Design! Oggetti, processi, esperienze - Through Time SOSPESA
Mostre - A pagamento
Palazzo Pigorini - Parma
Adatto a Per tutti.
Una produzione di: CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma
Creato da: Francesca Zanella
In collaborazione con: Comune di Parma, GIA – Gruppo Imprese Artigiane Parma Centro Studi Poltronova per il Design Archivio Alessandro Mendini
La prima sezione mette in mostra, all’interno dell’Abbazia di Valserena, sede dell’Archivio-Museo CSAC, i progetti di designer italiani quali Archizoom associati, Mario Bellini, Cini Boeri, Achille e Piergiacomo Castiglioni, Enzo Mari, Alessandro Mendini, Roberto Menghi, Bruno Munari, Alberto Rosselli, Roberto Sambonet, Ettore Sottsass. L’esposizione si articola attraverso tre parole chiave: oggetto, dimensione funzionale e simbolica del progetto ma allo stesso tempo strumento di rappresentazione delle culture; processo, inteso come momento autoriflessivo di analisi e definizione del progetto negli ambiti dell’innovazione, dell’impegno sociale, delle emergenze e della prefigurazione del futuro, ma anche come interpretazione da parte del designer dei processi dell’industria o della produzione; esperienza, ovvero il design come disciplina orientata allo studio delle interazioni tra le persone e tra queste e gli oggetti o gli ambienti.
La seconda sezione a Palazzo Pigorini, intitolata Corpi e processi, co-curata da Valentina Rossi, presenta, attraverso le stesse tre parole chiave, gli esiti della prima fase del progetto Storie di fili, condotto dallo CSAC in partenariato con il Sistema Museale dell’Università di Parma, Equipage Srl Maglificio Nuova Ester, Parmamoda Srl, Cooperativa Eidè, Fondazione Museo Glauco Lombardi e con il contributo della Fondazione Cariparma. Tre nuovi abiti scultura dell’artista Sissi, ideati attraverso un processo di confronto con il patrimonio dello CSAC (in particolare con i figurini di Cinzia Ruggeri, Krizia e Brunetta, presenti in mostra) e realizzati con le aziende del territorio, dialogheranno con i costumi realizzati dalla Sartoria Farani, anch’essi conservati allo CSAC, dando origine a una riflessione sul corpo, sull’abito e sul suo processo creativo e sartoriale.
A breve sarà possibile visitare la mostra online grazie all'iniziativa Cultura Aperta
Biglietti
- Biglietto intero € 5
- Biglietto ridotto € 3 Ragazzi dai 13 ai 18 anni- Studenti universitari UNIPR- Docenti delle Scuole e delle Università statali europee- Personale dell’Ateneo di Parma- Gruppo scolastico delle scuole superiori
- Biglietto gratuito -Bambini e ragazzi fino ai 13 anni 2 accompagnatori per gruppo di almeno 25 persone 1 accompagnatore per gruppo di almeno 10 persone Studenti Unipr accompagnati da un docente Giornalisti Guide turistiche e interpreti in servizio Soci ICOM (tessera valida anno in corso) portatori di handicap e accompagnatori
- Visita guidata e attività laboratoriali € 10