FAQ

Parma Arte e Cultura

1Starò a Parma una giornata, cosa posso visitare?
A questo link trovi una scheda dedicata alle principali attrazioni della città.
2Vorrei organizzare un viaggio a Parma, dove posso trovare del materiale turistico?
È possibile reperire e scaricare materiale turistico, brochure ed itinerari dal sito
Presso l'ufficio IAT in Piazza Garibaldi 1 è possibile ritirare gratuitamente brochure informative e materiale turistico utile per il vostro soggiorno.

Parma Gastronomia

1E’ possibile visitare caseifici, salumifici e cantine?
Sì è possibile effettuare visite presso i produttori, qui trovate una selezione di proposte e sul sito di Parma City of Gastronomy .
Per informazioni potete inviare una mail a turismo@comune.parma.it

Parma EVENTI

1Quali sono gli eventi in programma nei prossimi giorni?
Sul sito Parma2020 alla sezione ‘eventi’ è possibile conoscere tutti gli eventi in programma, oppure scaricando la app Parma2020.

Parma SERVIZI

1Dove posso trovare le informazioni sui trasporti pubblici locali?
Sul sito di TEP è possibile conoscere orari degli autobus urbani ed extraurbani, calcolare percorsi e consultare mappe del trasporto pubblico urbano .
2Dove possono parcheggiare i bus turistici e dove si possono far scendere i passeggeri?
I bus turistici possono arrivare in centro storico e fermarsi temporaneamente su Viale Toschi, che si trova a due minuti a piedi dal centro.
I bus dovranno poi parcheggiare fuori dal centro storico nei Parcheggi Scambiatori ed eventualmente gli autisti potranno tornare con i mezzi pubblici.
3Il centro storico di Parma si trova in zona a traffico limitato?
Sì, si trova in Zona a Traffico Limitato (ZTL) ed è delimitato da varchi elettronici con telecamere.
Sul sito di Infomobility trovate informazioni, mappe sulle ztl, permessi e info sosta.
Per coloro che arrivano in città con la propria auto si consiglia di posteggiarla in uno dei parcheggiche si trovano nelle zone adiacenti
ITA