I castelli stregati

Un itinerario affascinante tra fantasmi e leggende nei Castelli della Provincia di Parma, Bardi, Montechiarugolo, Torrechiara e Soragna, con qualche consiglio per arricchire il vostro fine settimana!

Alcuni castelli del Ducato di Parma e Piacenza sono notoriamente abitati da fantasmi, personaggi che hanno vissuto in rocche e manieri che non hanno mai abbandonato perché legati da fatti di sangue o d'amore e, con leggende diverse, continuano ad aggirarsi tra i corridoi e le torri.

Scopriamo insieme quali sono quali storie nascondono!

Partendo da Parma si può raggiungere nell'Appennino parmense la Fortezza di Bardi, abitata dal fantasma del cavaliere Moroello che, alla fine del '400, amò la castellana Soleste di un amore impossibile. 
Scendendo verso le colline, ritornando verso Parma, si devia verso est per visitare il Castello di Montechiarugolo, dove vive la fata Bema, una chiromante amata dalla gente del borgo, che appare alle giovani donne alla vigilia delle nozze per istruirle sulla loro nuova vita. 
Non lontano da Montechiarugolo anche il bellissimo Castello di Torrechiara nasconde la leggenda del fantasma del conte Pier Maria Rossi...
Infine, tornando a Parma in direzione Piacenza, ci si dirige verso i castelli della Bassa Parmense, ed in particolare la Rocca di Soragna, dove Donna Cenerina, sposa del marchese Diofebo Meli Lupi II, si aggira tra le stanze apparendo a chi è prossimo a morire, fu infatti assassinata nel 1573.

Qualche consiglio in più per arricchire la vostra permanenza? Oltre ai Castelli del percorso si possono visitare il Castello di Varano dei Melegari, si può passare attraverso il Parco regionale dei Boschi di Carrega, sostare per una visita al Museo del Salame di Felino, del Prosciutto di Langhirano o del Parmigiano a Soragna, fare una deviazione verso la Fondazione Magnani Rocca di Mamiano nei pressi di Montechiarugolo ed includere la Rocca di Fontanellato o il Labirinto della Masone prima della sosta a Soragna.

Innumerevoli le possibilità di pernottamento, sia in albergo che agriturismo o bed and breakfast e ampia anche la scelta tra le trattorie o ristoranti del territorio.

Non rimane che organizzare e partire alla scoperta di leggende, fantasmi, ma anche di storia, cultura e tradizioni del territorio.

ITA