I Distretti socio-culturali
I Distretti, con il Progetto Pilota, rappresentano l’hardware di Parma 2020+21 e sono luoghi pensati per rafforzare il genius faber del territorio, ottimizzare e divulgare le forme di convivenza e condivisione culturale: una palestra di tradizione, sperimentazione, innovazione e creatività.
Posizionati in luoghi significativi della città, sono l’infrastruttura che, puntando su identità e cultura, ricerca e innovazione, lavoro e opportunità, può determinare l’abbassamento dei conflitti sociali ed aumentare la competitività del territorio, portando a quella “inclusione dei tempi”, che rappresenta anche la matrice del progetto di città.
Ogni Distretto è una polarità che si caratterizza per ambito tematico differente ed è legato ad un punto d’eccellenza della proposta culturale territoriale.
Questa visione trova solidi riferimenti amministrativi nell’Agenda Urbana 2030 - La città delle idee, il documento guida che Parma ha assunto come bussola del proprio cammino, sintesi tra gli indirizzi politico-amministrativi e le sollecitazioni emerse dal lungo percorso di partecipazione e confronto sviluppato con i cittadini, il sistema imprenditoriale ed il terzo settore e finalizzato a stabilizzare quel percorso che, con fatica e determinazione, ha compiuto la città negli ultimi cinque anni per uscire dalle difficoltà economiche e amministrative.