Imprese Creative Driven

Attraverso questo bando il Comune di Parma ed il Comitato per Parma 2020 si pongono l’obiettivo di attivare sul territorio progettualità in linea con l’approccio creative driven.

 

La grande transizione economico-sociale porta i sistemi socio-produttivi in direzione di paradigmi basati sul rapporto cultura/creatività/innovazione quale fonte di vantaggio competitivo.

L’approccio creative driven vede la cultura inserita all’interno dell’impresa come un vero e proprio input del processo produttivo. Non solo arricchisce l’output di significati (brand, servizi, prodotti), ma contribuisce in maniera unica e specifica al processo di sviluppo interno, che vede capitale umano, imprenditori, stakeholders intrinsecamente motivati ad acquisire nuove conoscenze e capacità ed a sperimentare il nuovo.

Si mettono in atto progetti cooperativi complessi con il fine di sviluppare forme di integrazione creativa e nuove piste di lavoro: la cultura infatti stimola la capacità delle persone di pensare in modo immaginativo o metaforico e di sfidare il convenzionale.

Con la Open Call ICD, sviluppatasi tra il 2018 e il 2021, Parma 2020+21 ha supportato questa visione innovativa, facendola diventare modello operativo. Realizzata dal Comitato per Parma 2020, ICD si è sviluppata con il sostegno e la collaborazione di “Parma, io ci sto!”, Unione Parmense degli Industriali e Cisita Parma e il coordinamento scientifico di Promo PA Fondazione, e grazie a un gruppo di lavoro che ha quotidianamente progettato e guidato tutte le attività.

Dopo una fase iniziale di disseminazione che ha raggiunto oltre cinquecento aziende, è stata messa in campo l’attività di formazione Scintille rivolta a creativi ed aziende. È stato poi emesso un bando che grazie ad una Commissione tecnica di valutazione ha selezionato otto progetti vincitori su cinquantacinque proposte, annunciati durante la conferenza stampa, il 13 ottobre 2020:

“Open Puzzle Opem” di G&G S.n.c. per Opem. “Lincotek Social Art” di Pop up Studio e BorgoFiore per Lincotek Rubbiano. “Amèrico e Anita Coppini, Storia di una bicicletta” dell’Associazione Culturale Toro per Coppini Arte Olearia. “Creo ergo sum. Abilità artigianali che trasformano la materia in arte, cultura e valore” di Komunica per Cav. Umberto Boschi. “Parma 2030: La Città Sostenibile” di Ibo Italia per Chiesi Farmaceutici. “Arte Espansa” di Muschi&Licheni S.n.c. per Laterlite. “A Company in a Day” di Andrea Coiro per Allodi. “Moving (Creative) Ideas. Ocme all’opera!” di Fondazione Teatro Regio per Ocme.

I progetti, avviati tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021, sono stati accompagnati da una costante attività di mentoring, formazione, reportage e comunicazione. Sei le tesi di laurea che hanno interessato ognuno dei progetti.

La valutazione delle attività è finalizzata a rilevare l’impatto della cultura sulla performance dei partecipanti. Dai primi esiti raccolti nell’autunno del 2021 è già emerso che ICD è stata una vera e propria “scintilla”, un progetto pilota che ha portato sia nelle coppie imprese-creativi, sia nei partner di progetto il proposito di proseguire sulla strada intrapresa perché sempre più aziende possano cogliere l’opportunità di questo tipo di percorso.

ITA