Da Maria Luigia al nuovo Millennio, 200 anni al servizio della città

E' stata inaugurata la mostra, allestita in occasione del bicentenario dalla fondazione della Polizia Locale, sotto i Portici del Grano del Municipio.

In occasione del Bicentenario della fondazione del Corpo di Polizia Locale e dell’anno in cui Parma è Capitale Italiana della Cultura 2021, il Comune di Parma, Assessorato alla Sicurezza, unitamente all’Assessorato alla Cultura ed al Corpo di Polizia Locale, ha realizzato una mostra fotografica che ripercorre i duecento anni di storia del Corpo, fondato dalla Duchessa Maria Luigia, nel 1821.  La mostra fotografica contribuisce a far conoscere la sua storia e quella di coloro che hanno operato per un’istituzione che è da 200 anni a servizio della città.

Attraverso l’album di “famiglia” della Polizia Locale è possibile ripercorrere una storia prestigiosa contrassegnata dal passaggio delle epoche che hanno segnato la città, la trasformazione del paesaggio urbano, i cambiamenti della società e dei costumi. Le immagine delle Guardie ritratte nel loro ambiente di lavoro, infatti, sono testimonianze concrete di un lungo fil rouge che unisce il passato al presente, dell’impegno profuso dagli agenti, dei valori che ne hanno informato l’attività.

Attraverso le immagini che ritraggono gli agenti in servizio durante momenti di vita quotidiana, gli spettatori potranno fare un tuffo nel passato e ritrovare con affetto, nostalgia e curiosità abitudini, usi e costumi dei tempi che furono.

Si tratta di un percorso che parte dalle Guardie del Buongoverno, passa attraverso le Guardie Comunali, i Vigili Urbani, la Polizia Municipale, per arrivare alla Polizia Locale di oggi; figure che, pur in contesti diversi, hanno accompagnato la vita della comunità e si sono impegnate, nel tempo, per la sua tutela e la sua cura.
La mostra vuole avvicinare tutti i parmigiani, dai più giovani agli adulti, ad una realtà, quella della Polizia Locale che ha segnato nei secoli la storia della città, con la possibilità di rivivere ricordi ed immagini e lanciare spunti di riflessione e approfondimento storico-culturali.

ITA