Incontri in cortile

Nuove presentazioni con autori nel Cortile della Civica.
Il 15 giugno Paolo Nori con il suo ultimo romanzo “Sanguina ancora” dedicato a Dostoevskij. Il 17 giugno Bruno Damini e il 18 Daniela Grandi.

Dopo i primi incontri di “Anteprima Parma Estate 2021” che hanno visto protagonisti Stefano Manici e Luca Sommi, la stagione estiva di presentazioni letterarie organizzate dall’assessorato alla Cultura in collaborazione con le Biblioteche Comunali prosegue nel suggestivo Cortile della Biblioteca Civica con nuove occasioni di incontro e approfondimento culturale.

Giovedì 10 giugno alle ore 20.45 Tiziana Di Masi, una delle voci di riferimento del teatro civile in Italia, e il giornalista Andrea Guolo presenteranno il libro, scritto insieme, “#IO SIAMO. Storie di volontari che hanno cambiato l'Italia (prima, durante e dopo la pandemia)”, edito da San Paolo Edizioni.

Seguiranno poi altri tre incontri serali, a cura della Libreria Feltrinelli, il primo dei quali martedì 15 giugno alle ore 20.45, vedrà protagonista il grande scrittore Paolo Nori che presenterà al pubblico il suo ultimo romanzo Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fëdor M. Dostoevskij (Mondadori) dialogando con Daniele Benati.

Giovedì 17 giugno (ore 20.45) sarà la volta di Bruno Damini con il volume, recentemente pubblicato da Minerva edizioni, “I Fagioli Ribelli. Quando i reni dei bambini... Racconti di vita sospesa e di rinascita”; dialogano con l’autore, Luigi Franchi e Andrea Pasini.

Venerdì 18 giugno (ore 20.45) sarà presente l’autrice Daniela Grandi, moderata da Fabrizia Dalcò, con il suo ultimo romanzo “La notte non perdona” (Sonzogno Editore).

Martedì 27 luglio ore 21.15 Mondi Umani - Corsiero edizioni Incontro con il fotografo Gigi Montali.
Dialogano con l’autore Paolo Barbaro, Eles Iotti, Davide Papotti

Venerdì 30 luglio ore 20.45 Reo confesso. Un'indagine del commissario Soneri - Mondadori. Incontro con Valerio Varesi.
Dialogano con l’autore Giovanni Ronchini e Giuseppe Marchetti.

Per partecipare agli incontri gratuiti è necessaria la prenotazione tramite App Parma 2020+21
Per informazioni: info.cultura@comune.parma.it

ITA