LIBERaVOCE
Festa della lettura ad alta voce

Seconda edizione della Festa della Lettura ad alta voce

Dal 10 al 14 maggio sotto i Portici del Grano, e in altri luoghi della città, un programma con decine di appuntamenti gratuiti tra reading poetici, letture sceniche, presentazione di libri, spettacoli, seminari e laboratori per bambini e famiglie, organizzato dall’Assessorato alla Cultura insieme alle Biblioteche del Comune di Parma con la collaborazione dei soggetti aderenti al “Patto di Pama per la Lettura”.

L’edizione di quest’anno, con decine di appuntamenti gratuiti aperti a tutti, sarà ospitata nel cuore della città, sotto i Portici del Grano di Piazza Garibaldi, e vedrà alternarsi per cinque giorni presentazioni librarie, incontri con autori, reading poetici, conversazioni, spettacoli, letture sceniche, seminari e numerose eventi, tra laboratori e letture, dedicati a bambini e famiglie.

Il programma di appuntamenti è il risultato della sinergia nata grazie alla collaborazione delle principali realtà culturali e associative del territorio che, unite nel “Patto di Parma per la Lettura”, riconoscono nella lettura una risorsa preziosa per lo sviluppo personale e nel libro uno strumento di conoscenza e crescita capace di accompagnare l’individuo in ogni fase della vita. Finalità della manifestazione, inserita nella campagna nazionale di promozione della lettura II Maggio dei Libri del Centro per il libro e la lettura, è quella di sostenere la lettura e promuovere la pratica del leggere a tutti i livelli affinché possa divenire un’abitudine sociale trasversale e diffusa, avvicinando pubblici diversificati attraverso una molteplicità di linguaggi, voci, idee e punti di vista.

Nel ricco calendario di proposte ed eventi in programma, uno spazio particolare sarà riservato agli incontri con gli autori con il coinvolgimento di importanti figure legate al mondo dell’editoria, del giornalismo, dell’educazione e dell’attualità: tra cui Antonella Agnoli, Samantha Bruzzone, Ameya Gabriella Canovi, Ascanio Celestini, Serena Dandini, Piero Dorfles, Enrico Galiano, Matteo Lancini, Marco Malvaldi, Stefano Massini, Giacomo Papi, Roberto Piumini e Sarah Savioli.

INFO UTILI:

Gli appuntamenti sono gratuiti ed ad ingresso libero salvo dove diversamente specificato.

>>> Scarica il programma completo

Per informazioni: info.cultura@comune.parma.it

ITA