Struttura, architettura e decorazione delle cupole

Struttura, architettura e decorazione delle cupole
Grandezza e artificio a Roma e nel ducato farnesiano tra Cinque e Settecento

Convegno di studi
7/8 ottobre 2021
PIACENZA - Palazzo Farnese, Cappella Ducale
9 ottobre
PARMA - Palazzo vescovile

Il Convegno, dedicato al tema del costruire e del “dipinger cuppole”, intende affrontare il tema della fioritura delle cupole tra età post Tridentina e la grande stagione del Barocco e tracciare un quadro storico dell’evoluzione della qualità del costruire e del modus pingendi nell’arco temporale compreso fra l’avvio del cantiere di S. Maria di Campagna all’interno del quale è documentato il Pordenone (1530) e la decorazione della cupola della chiesa dei Teatini di S. Vincenzo (1709-1712), passando attraverso la decorazione della cupola del Duomo con Guercino (1625), la costruzione della cupola della chiesa delle Benedettine su progetto di Domenico Valmagini (1685) e la cupola dell’Oratorio di S. Cristoforo, progettato dallo stesso architetto ticinese e poi decorata a quadratura da Ferdinando Galli Bibiena (1690 c).
Il convegno è promosso dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Parma e Piacenza in collaborazione con il Comune di Piacenza, con la Diocesi di Piacenza – Bobbio e con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
La partecipazione al convegno e alle visite del venerdì pomeriggio sono libere ma con prenotazione obbligatoria sino ad esaurimento posti telefonando al n. 0521 212320.

PROGRAMMA

7 ottobre 2021 | PIACENZA - Palazzo Farnese, Cappella Ducale

10.00 - Indirizzi di saluto
Patrizia Barbieri, Sindaco di Piacenza
Mons. Adriano Cevolotto, Vescovo di Piacenza
Roberto Reggi, Presidente Fondazione di Piacenza e Vigevano
Corrado Azzollini, Segretario regionale MiC per l’Emilia Romagna
Loredana Mazzocchi, Presidente dell'Ordine degli Architetti PPC di Piacenza

10.30 - L’architettura delle cupole in Italia
Presiede: Corrado Azzollini, Segretario regionale MiC per l’Emilia Romagna
Marcello Villani, Università di Chieti-Pescara
Claudio Mazzanti, Federico Bulfone Gransinigh, Università di Chieti-Pescara
Cristian Prati, Soprintendenza ABAP per le province di Parma e Piacenza

14.30 - L’architettura delle cupole nel ducato farnesiano
Presiede: Marcello Villani, Università di Chieti-Pescara
Manuel Ferrari, Direttore ufficio beni culturali Diocesi di Piacenza-Bobbio
Luciano Serchia, già Soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici per le province di
Parma e Piacenza
Marcello Spigaroli, architetto
Stefano Pierguidi, Sapienza Università di Roma

8 ottobre 2021 | PIACENZA - Palazzo Farnese, Cappella Ducale

9.00 - I grandi cicli decorativi
Presiede: Antonella Gigli, Direttore Civici Musei di Palazzo Farnese
Lucia Fornari Schianchi, già Soprintendente beni artistici e storici di Parma e Piacenza
Serena Quagliaroli, Università della Svizzera Italiana
Susanna Pighi, Conservatore, Kronos Museo della Cattedrale di Piacenza
Anna Còccioli Mastroviti, Soprintendenza ABAP per le province di Parma e Piacenza
Marinella Pigozzi, Università di Bologna
Luca Ceriotti, Università Cattolica, Milano

14.30 - Visita alle cupole
Visita a: Cattedrale S. Maria Assunta, Oratorio di San Cristoforo, Chiesa dei Teatini di San
Vincenzo (prenotazioni al numero 0521 212320 fino ad esaurimento posti)

9 ottobre 2021 | PARMA - Palazzo Vescovile

10.00 - Conferenza aperta alla città
Indirizzi di saluto
S.E. il Vescovo di Parma, Mons. Enrico Solmi
Michele Guerra, Assessore alla Cultura, Comune di Parma
Lucia Fornari Schianchi, già Soprintendente per i
beni artistici e storici per le province di Parma e Piacenza
Correggio, le cupole
A seguire: visita alle cupole
Duomo di Parma
cantiere della chiesa di S. Antonio Abate

Scarica la locandina con il programma

ITA