Variazione nella ripetizione – Gaibazzi e la scrittura nelle arti visive: a Palazzo del Governatore inaugura sabato 21 maggio alle ore 18 l'esposizione che intende proseguire l’azione di divulgazione e di approfondimento dell’opera del pittore Remo Gaibazzi concentrandosi sull’ultima fase produttiva dell'artista.
Mostra a cura di Francesco Tedeschi e Andrea Piazza, con apertura al pubblico dal 21 maggio al 24 luglio 2022 ad ingresso gratuito.
Organizzata da Associazione Remo Gaibazzi e Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, l'esposizione intende proseguire l’azione di divulgazione e di approfondimento dell’opera del pittore Remo Gaibazzi (Stagno di Roccabianca (PR), 1915 – Parma, 1994) e rappresenta la conclusione di un ciclo di mostre dedicato ai vari periodi della produzione dell’artista. Qui si prende in considerazione l’ultima fase produttiva dell'artista che va dal 1979 al 1993 per permettere un approfondimento della sua ricerca: al primo piano del palazzo vengono esposte dunque opere del periodo definito della “scrittura” in cui la parola lavoro viene espressa in tutte le declinazioni di tecniche e superfici. Dalla seconda metà degli anni Settanta alla morte ha enucleato il tema del lavoro (parola ripetuta ossessivamente) presentandolo in modi tali da farlo diventare occasione per sperimentare le raffinatezze infinitesimali della pittura, del colore, della struttura geometrico-compositiva, dei rapporti.
Gaibazzi aveva scelto di lavorare e vivere in una città di provincia, rifiutando di entrare nel circuito del mercato dell’arte e delle grandi gallerie nazionali (anche se era ben noto a raffinati intellettuali come A.C. Quintavalle, C. Costa, A. Spatola, Francesco Tedeschi), ma il suo lavoro aspetta ancora e merita di trovare una collocazione più adeguata nel panorama della pittura italiana del dopoguerra. Per questo la mostra prosegue al secondo piano del palazzo con la sezione, specialmente curata da F. Tedeschi, dedicata al contesto in cui Gaibazzi operava in quel periodo. Vengono presentate opere di artisti di fama internazionale (Roman Opalka, Emilio Isgrò, Alighiero Boetti, Gastone Novelli, Enrico Castellani, Dadamaino, Vincenzo Agnetti e altri ancora) a comporre un dialogo, affrontato per temi, con le opere di Gaibazzi: il segno come materia; la scrittura come variazione del tempo; ripetizione e ritmo; la scrittura e la sua negazione; il fare/il lavoro; la leggerezza del visibile; moltiplicazione, caso e necessità; l'azione, il divenire, l'essere e il tempo; il colore come scrittura; memoria e oblio. Una significativa parte delle opere di Gaibazzi e quasi tutte le opere degli artisti chiamati a illustrare i diversi aspetti delle sperimentazioni relative all’impiego della scrittura nelle arti visive provengono dalle collezioni di Intesa Sanpaolo, che ha collaborato all’iniziativa con generosa disponibilità, una disponibilità dimostrata del resto anche dagli archivi di vari artisti e da diverse gallerie private.
Giorni e orari di aperura: aperta fino al 24 luglio 2022, da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00; sabato e domenica dalle 9.00 alle 19.00. Chiusa lunedì. Ingresso gratuito.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_170133642_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
: ACookieAvailableCrossSite | session | No description |
wp-wpml_current_language | 1 day | No description available. |